Bonaccorso Editore
via Mazza, 30/c - 37129 Verona - tel. 045 5971599 - C.F. BNCDNC53B17A314Q - P. IVA 03084640238
c/c postale 000027893304 - IBAN IT 49 L 07601 11700 0000 2789 3304
oppure con Bonifico Bancario: IBAN IT 21 W 05034 11711 000 000 804145
intestati a Bonaccorso Seracini Domenico


Si possono ordinare i volumi chiamando lo
045 597159
o scrivendo per posta elettronica a
Bonaccorso Editore
Riceverete il volume a casa con allegato il bollettino postale intestato
per effettuare il pagamento quando vi è possibile.
Nessuna spesa di spedizione

Collana TRADUZIONI - 2023

ISBN 978-88-7440-330-1

Sceneggiatura di film e/o di teatro
Prefazione e traduzione della presente edizione bilingue francese/italiano di Martine Susana

Estratto

Alexandre Laiter

All'ultimo viaggio

"All'ultimo viaggio.
All'ultimo momento, all'ultimo tentativo, all'ultima curva, o svolta che sia...
Incubo.
Viaggio nel tempo e nello spirito umano, il cuore umano, le sue deviazioni, il suo malessere, le sue paure, i suoi brutti sogni, la sua insonnia...
La sua solitudine.
E le sue speranze...
Morte.
Inno alla vita.
Prima versione scritta da Alexandre Laiter nel 2015, questa sceneggiatura teatrale e/o da film è un viaggio nei suoi pensieri e nella sua esistenza, magari nel suo ambiente o entourage e contesto. Attingendo al senso dell'umorismo che lo contraddistingue da sempre, per quanto scioccante e provocatorio, l'autore ha iniziato a scrivere questo testo singolare, ardito ed edificante allo stesso tempo, per mettere su carta proprio quel lato del suo acuto senso dell'umorismo nero. Testo che gli piacerebbe tanto veder trasformato in film.
Scrisse infatti questo testo pensando in particolare ad alcuni eccellenti attori ed attrici francesi, come Jean Rochefort, il suo adorato, che peraltro gli inviò una risposta assolutamente commovente e lusinghiera che preannunciava un futuro promettente: "E' la migliore delle sceneggiature che abbia letta ultimamente e l'unica, nella pila di sceneggiature ricevute di recente, che voglio assolutamente realizzare". Ahimè, ahinoi, questo grand Monsieur, uomo di talento, cuore e genio, aveva [...] il Tempo contato, Tempo che si è concluso sei mesi dopo, senza nemmeno aver cominciato a girare questo film!"


pp. 250 - 18,00 EURO

Alexandre Laiter, classe 1959, nato in Francia, a Parigi, ha vissuto tutta la sua adolescenza in Bretagna. Appassionato di teatro, inizia la sua carriera artistica come attore. Scoperto molto presto e molto apprezzato come cantante, ha poi fatto la spola, per qualche tempo, tra Lione e Parigi dove si è dedicato al canto e alla musica classica e all’opera in particolare. Dopo un periodo di 15 anni in cui è intervenuto come solista in molte opere, periodo di creazione di spettacoli con altri artisti indipendenti come lui, è stato selezionato per il ruolo di tenore dal "Choeur de Radio France", istituzione francese di fama mondiale con cui si è svolta la maggior parte della sua carriera professionale e artistica.
Dall'età di 12 anni ha anche scoperto nella pittura uno dei piaceri della vita e una gioia espressiva che passa dal figurativo all'astratto. Inchiostro, pastello e olio diventano poi e di volta in volta i suoi materiali d'elezione; ha recentemente esposto le sue opere a Malakoff, una cittadina situata a sud della capitale francese, negli Hauts-de-Seine. Tra l'altro, il dipinto di copertina "Senza titolo" è una delle sue opere. Giovanissimo, si è dedicato anche alla poesia e intorno ai 30 anni ha scritto alcune storie per bambini, tra cui "Le hérisson" (Il porcospino) di prossima uscita.
Padre di due figli, nati da un primo matrimonio, sui quali può assolutamente contare oltre che su tanti, fedeli e carissimi amici che non mancano di accompagnarlo nell'attuale dura e terribile prova che lo ha investito, la SLA o morbo di Charcot.

Si possono ordinare i volumi chiamando lo 045 597159 o scrivendo per posta elettronica a Bonaccorso Editore
Riceverete il volume a casa con allegato il bollettino postale intestato per effettuare il pagamento quando vi è possibile.
Nessuna spesa di spedizione