via Mazza, 30/c - 37129 Verona - tel. 045 597159 c/c postale 27893304 intestato a Bonaccorso Seracini Domenico Si possono ordinare i volumi chiamando lo 045 597159 o scrivendo per posta elettronica a Bonaccorso Editore Riceverete il volume a casa con allegato il bollettino postale intestato per effettuare il pagamento quando vi è possibile. Nessuna spesa di spedizione |
![]() |
Tommaso Gatti
La mietitura
pp. 198 - 16,00 euro |
Tommaso Gatti è nato a nel 1934, ad Antrosano, paesetto alla periferia di Avezzano (AQ). "...La poesia di Tommaso Gatti nasce da una tensione morale che non si piega alle lusinghe del mondo, che non crede alle false verità con cui il potere cerca di ingannare l’ingenua speranza dell’uomo. Ciò che cerca nella vita lo esprime lui stesso in semplici e forti versi, che rivelano la funzione civile della sua poesia: Renato Scavino |
![]() ISBN 978-88-7440-256-4 Introduzioni di Antonetta Carrabs e Maria Pitaniello |
Patrice Sangiorgio
Non è ancora notte
pp. 193 - 16,00 euro |
Patrice Sangiorgio è nato a Carate (MB) il 20.12.1973. Diploma Liceo delle Scienze Umane I.I.S.S. "A. Greppi". Solida formazione culturale di base a indirizzo umanistico. Premi e riconoscimenti "...Scrivere per Patrice è stato salvifico. Le sue emozioni e il suo dolore hanno trovato supporto nella poesia e nella parola a cui ha affidato se stesso, senza risparmiarsi mai. È stato sincero: non ci si può dire bugie quando si scrive e scrivere in un ambiente di cemento è difficile...". Antonetta Carrabs "...nulla può essere di ostacolo al raggiungimento del fine: è sorprendente come in un posto difficile e buio, come nell’immaginario collettivo si pensa sia il carcere, possano invece nascere forme artistiche di introspezione, profonde e vere...". Maria Pitaniello "...Leggendo le sue parole ho avuto la percezione di una persona che scrive guardando il cielo al di là delle sbarre alle finestre della cella...". Maura Traverso "...Patrice è un ragazzo che scrive e sa scrivere bene. Un dono che, nel luogo in cui si trova, gli ha salvato la vita...". Fina Quattrocchi |
![]() |
Tu Mamma eri la nostra quercia Eri la nostra forza, La nostra ricchezza, Mamma, Ed il profumo della tua corteccia pp. 93 - 11,00 euro |
Di Patrizia Passarello non c'è molto da dire. Nel periodo intercorso tra l'uscita del suo secondo libro e oggi, ha perso la sua cara mamma. Un dolore incolmabile che l'ha segnata molto ed alla quale, in questa raccolta, dedica versi accorati e d'amore. Vive da sola con forza la sua malattia, sforzandosi di continuare ad osservare ciò che la circonda, senza negarsi mai quello che spesso la libertà di scrivere può lasciar fare: il privilegio di poter osservare attentamente sia le persone che le cose e di avere quindi la possibilità di valorizzarne o screditarne le sfumature. Nel 2005 Bonaccorso Editore le ha pubblicato Tracce di te (prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti), sua opera prima, e nel 2008 Lasciami fare (prefazione di Giorgio Bárberi Squarotti), la sua seconda raccolta di poesie. |
![]() |
Andreina Corso
Mi incontro poeta
La tua voce e la poesia pp. 147 - 13,00 euro |
Cosa di può dire di una donna che scrive e che della scrittura ha macinato il grano per trasformarlo in pane? Uno spartito, una lunga pagina di briciole lunghe settant'anni per offrire alla parola l'acqua di cui ha bisogno. L'acqua limpida e insieme salata sono gli ingredienti che la Parola mi ha affidato, affinché ne avessi cura. Affido queste pagine agli occhi che si fisseranno sui versi, con la speranza di vederli partire verso i mondi che offrono al viandante i luoghi più cari al cielo. Il legame con l'insegnamento, il giornalismo, la scrittura, la sua vita a Venezia, segnano un percorso e un impegno teso a raccontare storie di esistenze raccolte dai margini della vita quotidiana e da vicende piagate dall'indifferenza e dall'invisibilità. La scuola, la scrittura, il sentirsi accanto e con gli ultimi della terra, caratterizzano la narrazione che aspira al sentire poetico e alla forza dell'indignazione. Venezia, valore immenso nel suo solo esistere dentro le parole, consolazione e dolore, nel suo aprirsi e sparire, accompagna il senso della scrittura stessa. Pubblicazioni: Le mani d'acqua - Helvetia 1993; La madre naufraga - La baùta ed. 1995; Il bianco reciso - Helvetia 2006; Però non volevo - Bonaccorso Editore 2012; Storia epistolare: un vecchio e un bambino - Sovera ed. 2012; Racconti (Vincitore Premio Nazionale Argimusco - Messina) 2013; Le Madri - Bonaccorso Editore 2016. Collaborazioni con le Riviste "La voce della luna", "Terza Pagina", "La scrittura esiliata", "La palabra en el mundo".andreina.corso@libero.it 340 5989212. "...Questa è la prima raccolta sistematica di testi poetici. Ha compiuto una scelta tra molte delle sue poesie e penso che il ripercorrere tutto questo tempo di scrittura sia stato un intenso lavoro di incontro con se stessa. Un incontro poeta… appunto. I suoi versi sono come sassolini lasciati nel bosco buio per ritrovare la via. Sassolini bianchi, candidi, perfetti nelle loro spigolature. Segnano un percorso... si potrebbe dire temporale osservando l'indice della raccolta. Ma la poesia di Andreina non ha tempo definito. È sospesa, nella ricerca rigorosa e continua della verità...". Giovanna Gin |
![]() ISBN 978-88-7440-253-3 Prologo di Alfons Cervera |
Paola González Sepúlveda
Vestigia di Postumia
Anelato paradiso che trascrive la tua poesia, Oh, signori della piazza! pp. 156 - 13,00 euro |
Paola González Sepúlveda è nata a Málaga (Spagna) nel 1985. Si è laureata in Filologia Spagnola presso l'Università di Málaga; si è formata presso l'Università di Verona, trascorrendo un anno nell'ateneo scaligero; ha proseguito poi la carriera accademica presso l'Università di Barcellona. Ha frequentato con profitto il corso di specializzazione per l'insegnamento secondario (CAP) presso l'Università di Salamanca. Infine ha completato un Master in Didattica dello Spagnolo come Lingua Straniera all'Università Internazionale Menéndez Pelayo, in collaborazione con l'Instituto Cervantes. Dal 2008 al 2010 ha vissuto a Pécs (Ungheria), dove ha insegnato lingua spagnola nella sezione spagnola del Liceo Kodály Zoltán. Dal 2010 al 2012 ha lavorato come lettrice di spagnolo nel Dipartimento di Lingue Romanze dell'Università di Lisbona, in collaborazione con l'Ufficio dell'Istruzione dell'Ambasciata di Spagna in Portogallo. Nel 2013-2014 ha insegnato nel Liceo bilingue di spagnolo Cervantes a Varsavia (Polonia). Nel 2014, grazie ad una borsa della AUIP (Associazione Iberoamericana di Studi Post-Laurea), ha trascorso un periodo di ricerca presso l'Università di Costa Rica a San José. Nel 2015 ha insegnato presso un liceo bilingue in Bulgaria. Dal 2013 collabora come docente presso l'Università di Santiago di Compostela. Attualmente è lettrice MAE-AECID nell'Università di Melbourne (Australia) e sta terminando un corso di dottorato presso l'Università Pablo de Olavide (Siviglia). Le sue poesie sono apparse nell'antologia di poesia contemporanea Y lo demás es silencio, nell'antologia di poesia australiana in spagnolo A voz limpia, nelle riviste Obituario e La Piedra di Sísifo. Nel 2014 ha pubblicato Vestigios de Postumia (Ed. Evohé) e nel 2015 l'opera di teatro La familia Cuerda (Ministero Spagnolo della Pubblica Istruzione). "...Inizia l’itinerario osservando le vetrine delle piazze. Forse Verona. La Postumia che osserva sia dentro che fuori chi la guarda attraverso Dante o William Shakespeare. Soprattutto tramite quei due passanti instancabili attraverso una scrittura che cerca, si attarda, che ha rinunciato a qualsiasi punto di arrivo, che si ferma come un battito tranquillo nella paradossale inquietudine delle passioni. Postumia. La memoria che - un altro paradosso di queste pagine di contrapposte proposizioni - osserva nei dintorni delle case - già altrove, in un altro itinerario, le piazze e le strade - per rendersi conto che la confusione, i "balli che logorano pavimenti centenari / ricordandoci / che siamo ancora vivi...". Alfons Cervera |
![]() ISBN 978-88-7440-249-6 |
Nicola Nicolis
Amori
Non che a questa domanda pp. 129 - 13,00 euro |
Nicola Nicolis è nato a San Martino Buon Albergo alle ore 8.20 a.m. del 18 aprile 1949. Quando aveva quattro anni, la famiglia decise di trasferirsi a Verona e lui dovette, obtorto collo, seguirla; da allora sta lì e non si è praticamente più mosso. Ha compiuto studi classici, giungendo a un pelo dal laurearsi in filosofia. Non ha fatto il militare in quanto abbastanza orbo da convincere la patria a fare a meno di lui. È un reduce (non pentito, ma solo molto dispiaciuto) del ‘68 e di quel che ne è seguito. Nel ‘73, superando inopinatamente un regolare concorso, è stato assunto da una banca, da cui per tanti anni ha ricevuto di che vivere. Disordinatamente legge di tutto, dai classici alla fantascienza. Da quando ha scoperto il personal computer, ha disimparato a scrivere a mano; in compenso ha imparato un sacco di solitari. Scrive poesie e disegna fin dalla seconda media, quando fu rimandato in disegno e una malaccorta insegnante di italiano pensò bene di fargli comporre i primi versi. Gli piace far canzoni e bere vino, ama la buona cucina, porta barba e capelli lunghi perché non sopporta i barbieri ed è troppo pigro per radersi ogni mattina. È convinto che le religioni organizzate siano la peggior disgrazia capitata in sorte all’umanità. Non possiede televisione né telefonino né automobile. Parla correntemente l’italiano e il dialetto veronese. |
![]() |
Adriana Cigna
Stelle oltre il mattino
Infinito non è parola logica pp. 111 - 13,00 euro |
Adriana Cigna è nata a Sarzana (SP), ha vissuto a lungo a Torino e attualmente a Moncalieri. Studi artistici, si è dilettata di pittura e scultura. Come scrittrice, ha esordito all’inizio degli anni ’90 con la silloge Corso Italia, Torino 1995; cui hanno fatto seguito Le ore intatte, Lorenzo Editore, Torino 1999; Al confine della pioggia, Cartman Edizioni, Torino 2010; Qui e Altrove, Bonaccorso Editore, Verona 2014 e il libro di narrativa per bambini I Racconti di Evan, Genesi Editrice, Torino 2008. Ha ottenuto vari premi e riconoscimenti. Sue poesie sono comparse su riviste letterarie, antologie e in televisione. Ha portato i suoi racconti nelle scuole e ha collaborato con giornali locali. Fa parte da circa dieci anni della giuria del trentennale “Premio Letterario Città di Moncalieri”, alla ricerca di nuove voci e di nuovi talenti nell’ambito della poesia e della narrativa. Quando Adriana Cigna mi ha consegnato questo suo bel lavoro con il privilegio di scriverne la prefazione, mi ha chiesto di correggerne gli errori astronomici. Così, nell’accingermi a leggerne il contenuto, ho tenuto ben presente tale richiesta. Ebbene: con una certa sorpresa, non ne ho trovati. L’autrice, non soltanto non ha scritto alcuna inesattezza in campo astronomico, ma ha pure dimostrato una notevole conoscenza sulla scienza del cielo! Ad un esperto di astronomia non sfugge come sotto forma di versi e sovrastate dalla forma poetica, vi siano molte conoscenze scientifiche... Walter Ferreri |
![]() |
Grazia Brunelli
L'amore profuma di libertà
pp. 107 - 13,00 euro |
Grazia Brunelli nasce nel L’autrice ha, certo, un messaggio d’amore e di libertà da comunicare con questi versi. Però il messaggio non si esaurisce nella sua indiscutibile positività e necessità, trova linfa e vibrante ricchezza - la ricchezza della poesia - nella forza del linguaggio. Il lettore si lasci trascinare nella partita che qui si gioca fra Bene e Male, segua il magico inseguirsi dei colori, delle luci e delle ombre che alternano gli scenari della luminosità con l’insistente rincorrersi di una specie di lessico della vita e della libertà (verde, fiore, fiorito, innocente, nascita) e di un lessico della sottomissione e della morte (buio, notte, nero, profondo, freddo). Sentirà allora come la poesia faccia convivere senza sforzo, anzi con arricchimento di significati, le suggestioni del mito antico con le amare cifre della modernità... Giulio Galetto |
Si possono ordinare i volumi chiamando lo 045 597159 o scrivendo per posta elettronica a Bonaccorso Editore
Riceverete il volume a casa con allegato il bollettino postale intestato per effettuare il pagamento quando vi è possibile.
Nessuna spesa di spedizione